Capital Markets Day
doValue presenta alla comunità finanziaria il Piano Industriale 2022-2024
Leggi la Presentazione >>
Guarda il video >>
Hanno illustrato la strategia per lo sviluppo di lungo periodo del Gruppo:
- Andrea Mangoni, Group CEO, Italy Regional Head,
- Francesc Noguera, Iberia Region Head, CEO of Altamira Asset Management
- Theodore Kalantonis, Hellenic Region Head, Chairman of doValue Greece and of Altamira Cyprus
- Manuela Franchi, Group CFO e General Manager of Corporate Functions
- Georgios Kalogeropoulos, Group COO
- Alberto Goretti, Head of Investor Relations
“Siamo entusiasti di presentare la nostra visione per doValue 2024 e il nostro nuovo piano industriale.
Nei prossimi anni prevediamo una significativa crescita organica, che faccia leva su trend di mercato strutturali di lungo periodo e su una maggiore attività di cross-selling tra le regioni in cui già operiamo. Una radicale trasformazione del nostro modello operativo migliorerà significativamente la nostra redditività.
L’ attuazione del nostro business plan ci consentirà di offrire un profilo di remunerazione degli azionisti attraente e più prevedibile, condividendo il valore creato tramite le acquisizioni effettuate a valle della nostra quotazione in Borsa. In ultimo, l’accelerazione della traiettoria di crescita di lungo termine del nostro business tramite un ampliamento del nostro mercato di riferimento sarà un’area di primaria importanza nei prossimi tre anni.”
Gli highlights del Piano Industriale
- Confermato il modello di business efficiente caratterizzato da un basso impiego di capitale
- Adozione di best practice e cross selling tra le varie regioni supporterà la crescita
- Miglioramento del modello operativo grazie al programma doTransformation
- Ampliamento del mercato di riferimento come ulteriore elemento di sviluppo di lungo periodo
- Regione Ellenica: crescita mid single digit dei ricavi, mantenuto l’alto livello di marginalità
- Italia: crescita low single digit dei ricavi, espansione dei margini tramite ottimizzazione operativa
- Iberia: crescita low single digit dei ricavi, miglioramento operativo a sostegno della profittabilità
- Ricavi Lordi pari a €565-575 milioni, EBITDA esclusi NRIs pari a €190-195 milioni (margine al 34%)
- Utile Netto esclusi NRIs pari a €40-45 milioni
- Leva Finanziaria pari a 2,0-2,2x al 31 dicembre 2021
- Dividendo per Azione pari a €0,50 per il 2021, soggetto ad approvazione del CdA
- Gross Book Value (GBV) stabile a circa €160 miliardi
- Aumento del Collection Rate da 4% nel 2021 verso un livello pari al 6% al 2024
- Ricavi Lordi in crescita ad un tasso annuo medio composto del 3,5-4,5% nel 2021-2024
- EBITDA esclusi NRIs in aumento ad un tasso annuo medio composto del 6-7% nel 2021-2024
- Margine EBITDA che raggiunge il livello di 37% al 2024
- Utile Netto esclusi NRIs in crescita ad un tasso annuo medio composto del 15% nel 2021-2024
- Piano Capex pari a €42 milioni nel 2022 focalizzato su sistemi IT e operations a supporto di doTransformation
- Free Cash Flow cumulativo per il periodo 2022-2024 maggiore di €300 milioni (pre-dividendi e acquisizioni)
- Leva Finanziaria mantenuta tra 2,0-3,0x (Net Debt / EBITDA)
- Piano Industriale rafforzato dal Piano di Sostenibilità approvato a dicembre 2021
- Politica dei dividendi basata su una traiettoria di crescita sostenibile del Dividendo per Azione
- Impegno per un aumento del Dividendo per Azione ad un tasso annuo medio composto del 20% (2021-2024)
- Dividendi previsti cumulati relativi agli esercizi 2021-2024 pari a circa €210 milioni
- Potenziale incremento della remunerazione tramite dividendi o share buy-back in caso di limitata attività M&A
- Potenziale consolidamento di settore nel Sud Europa, priorità su acquisizione di nuovi clienti e nuovi prodotti
- Ampliamento della dimensione del mercato di riferimento verso gestione dati e crediti performing
- Diminuzione della correlazione tra ricavi e ciclo del credito
- Passaggio da un modello labour-intensive a un modello tech-intensive
Le foto dell'evento